spirale.gif (3941 byte) Se cerchi sul vocabolario il verbo "studiare", puoi trovare diverse spiegazioni.

  STUDIARE SIGNIFICA:

Dalle spiegazioni trovate possiamo capire che ... STUDIARE � UN PERCORSO a TAPPE, cio� non si pu� fare in un solo colpo o con un solo passo, ma con molti passi!

Io ho identificato almeno 5 tappe di questo percorso:

1. CONOSCERE E COMPRENDERE (cio� prima conoscenza e prima comprensione):
all'inizio ci vuole sempre una prima conoscenza di ogni argomento, ma subito occorre rendersi conto di aver gi� capito le cose essenziali, prima di procedere oltre (altrimenti...si rischia di sommare incomprensioni a incomprensioni). Perci� non bisogna vergognarsi di chiedere spiegazioni a chi ne sa pi� di noi, per eliminare ogni dubbio che abbiamo.

2. MEMORIZZARE (cio� sistemare nei magazzini della memoria tutto ci� che abbiamo conosciuto).
Il "sapere" � la somma di due azioni: capire + ricordare.
Se oggi io so come funziona il motore a scoppio delle automobili, vuol dire che l'ho capito (quando l'ho studiato o quando me lo hanno spiegato), ma significa anche che lo ricordo: senza la memoria la mia idea di motore a scoppio sarebbe svanita insieme alla mia conoscenza. Ecco perch� � fondamentale la tua memoria: senza di essa tu non potresti ricordare (e, quindi, sapere) nemmeno come fare a vestirti alla mattina, oppure non potresti ricordare dove sia la tua casa o la tua scuola ... Perci� � necessario educare la memoria a ricordare il pi� possibile e tenerla allenata per tutta la vita!

3. COLLEGARE LE CONOSCENZE (cio� creare legami e mappe tra le conoscenze e non studiare a "cassetti chiusi"):
occorre imparare a studiare "con il cervello aperto", cio� a ricercare collegamenti tra le nozioni e tra i concetti, per ampliarli ed arricchirli. Un argomento di storia, ad esempio, non deve essere imparato solo per la lezione di storia, ma devi cercare di "legarlo" a ci� che gi� sai, a collegarlo con altre letture, ad altri argomenti (di scienze, di geografia, ...). Cos� tu avrai pi� cose da dire, da aggiungere, da spiegare e non risponderai alle domande dell'insegnante come a dei quiz a premi, ma, soprattutto, avrai arricchito le tue conoscenze e il tuo cervello!

4. SAPER SPIEGARE (cio� allenarsi a saper comunicare agli altri in modo comprensibile ci� che sappiamo):
ci sono persone molto istruite (dottori, scienziati, professori universitari) che conoscono in modo approfondito la loro materia e che sono bravissimi nella loro professione, ma che non sanno rispondere in modo comprensibile alle domande che vengono loro rivolte; essi usano un linguaggio non adatto a farsi capire e non riescono ad essere chiari e semplici. Se tu ti allenerai a ripetere e a spiegare gli argomenti che studi, non solo li avrai capiti meglio, ma saprai usare il linguaggio adatto per rispondere alle domande degli altri (... un conto � spiegare al tuo professore come funziona una macchina fotografica, un conto � spiegarlo ad un bambino di cinque anni: in ogni caso, per�, possiamo cercare di essere precisi e chiari)

5. SAPER FARE (cio� saper fare le cose anche in pratica: studiare fotografia vuol dire anche saper fare una foto!):
molti argomenti che studi o che studierai hanno legami con aspetti pratici. Studiare il pianoforte, ad esempio, non vuol dire solo sapere come si chiamano e dove sono le note sulla tastiera, ma significa prima di tutto saper suonare almeno una musichetta! Studiare informatica non � solo conoscere che cosa si pu� fare con un computer, ma, soprattutto, significa saperlo usare per scrivere testi, per creare immagini, per archiviare i propri files, per consultare un cd rom ...

             torna su             
� 1999 Tiziano Trivella